Dott. MFO – Chirurgo FFS in Turchia

Logo del Dr.MFO

Oltre la FFS: procedure chirurgiche per modificare la forma e l'aspetto degli occhi

Gli occhi sono spesso considerati lo specchio dell'anima e svolgono un ruolo cruciale nell'estetica del viso e nell'espressione personale. Molte persone cercano di modificare la forma o l'aspetto dei propri occhi per vari motivi, che si tratti di correggere imperfezioni percepite, ottenere un aspetto più armonioso del viso o semplicemente esaltare la propria bellezza naturale.

Mentre Femminilizzazione facciale La chirurgia (FFS) si occupa di un ambito più ampio di caratteristiche facciali; questa guida completa approfondirà una gamma di procedure chirurgiche specializzate incentrate esclusivamente sulla modifica della forma e dell'aspetto degli occhi, indipendenti dalla FFS. Esploreremo tecniche che vanno oltre i semplici miglioramenti estetici, offrendo approfondimenti dettagliati su come queste procedure possano ridefinire il tuo sguardo e aumentare la tua autostima. Dalle modifiche alle palpebre alla complessa scultura del canto e al lifting delle sopracciglia, preparati per una panoramica completa delle possibilità trasformative disponibili oggi.

Oltre la FFS: procedure chirurgiche per modificare la forma e l'aspetto degli occhi 1

Sommario

Interventi di modifica delle palpebre: migliorare la struttura degli occhi

Le palpebre fungono da cornice per gli occhi e la loro forma, posizione e integrità influiscono in modo significativo sull'estetica generale degli occhi. Gli interventi chirurgici mirati alle palpebre sono tra i metodi più comuni ed efficaci per ringiovanire e rimodellare la zona degli occhi, affrontando problemi come palpebre cadenti, eccesso di pelle e gonfiore. Questi interventi possono aprire lo sguardo, donare un aspetto più vigile e giovanile e persino alterare leggermente la forma percepita dell'occhio stesso. Comprendere i diversi tipi di chirurgia palpebrale e le loro specifiche applicazioni è fondamentale per ottenere i risultati estetici desiderati.

Capire la blefaroplastica: chirurgia delle palpebre superiori e inferiori

Blefaroplastica, comunemente nota come intervento chirurgico alle palpebreLa blefaroplastica è una procedura estetica progettata per rimuovere l'eccesso di pelle, muscolo e grasso dalle palpebre superiori o inferiori. Può migliorare significativamente l'aspetto di occhi stanchi o invecchiati, spesso donando un aspetto più fresco e giovane. Sebbene spesso eseguita per motivi estetici, la blefaroplastica può anche risolvere problemi funzionali, come i disturbi della vista causati da palpebre superiori gravemente cadenti.

Blefaroplastica superiore: trattamento delle palpebre incappucciate e della pelle in eccesso

Blefaroplastica superiore si concentra specificamente sulle palpebre superiori. Col tempo, la pelle delle palpebre superiori può perdere elasticità e cedere, dando origine a un aspetto "incappucciato" che può far apparire stanchi, arrabbiati o più vecchi della propria età. Questa procedura prevede un'incisione precisa lungo la piega naturale della palpebra superiore, consentendo chirurgo Per rimuovere con attenzione la pelle in eccesso e, a volte, una piccola quantità di muscolo o grasso sottostante. L'obiettivo è creare una piega della palpebra superiore più liscia e definita e sollevarla per rivelare una maggiore porzione dell'occhio.

Benefici e risultati attesi

I benefici della blefaroplastica superiore sono sia estetici che, a volte, funzionali. Dal punto di vista estetico, i pazienti possono aspettarsi uno sguardo più aperto, vigile e giovane. La rimozione della pelle in eccesso può anche migliorare la visione periferica, se precedentemente ostruita. La procedura in genere si traduce in un miglioramento dell'aspetto naturale e le incisioni sono posizionate strategicamente in modo da risultare praticamente invisibili una volta guarite, integrandosi perfettamente nelle pieghe naturali della palpebra.

Blefaroplastica inferiore: correzione di borse e gonfiori sotto gli occhi

La blefaroplastica inferiore si concentra sulla zona sotto gli occhi, risolvendo problemi comuni come borse, gonfiori e rughe. Questi problemi spesso derivano da cuscinetti adiposi dislocati, indebolimento delle strutture di supporto e lassità cutanea, che possono contribuire a un aspetto perennemente stanco o gonfio. La procedura mira a levigare i contorni del contorno occhi, ridurre il gonfiore e rassodare la pelle rilassata, donando un aspetto più riposato e luminoso.

Tecniche: transcongiuntivale vs. transcutanea

Esistono due tecniche principali per la blefaroplastica inferiore:

  • Blefaroplastica transcongiuntivale: Questa tecnica prevede un'incisione praticata sulla parte interna della palpebra inferiore, il che significa che non ci sono incisioni esterne o cicatrici visibili. È spesso preferita dai pazienti interessati principalmente alla rimozione del grasso e che hanno una buona elasticità cutanea, poiché non richiede l'escissione cutanea. Questo approccio è eccellente per trattare gonfiore e prolasso adiposo.
  • Blefaroplastica transcutanea: Questo metodo prevede un'incisione appena sotto la linea delle ciglia, sul lato esterno della palpebra inferiore. Ciò consente al chirurgo di rimuovere pelle, muscolo e grasso in eccesso. È adatto a pazienti con significativa lassità cutanea, rughe o borse sotto gli occhi più pronunciate che richiedono sia il riposizionamento/rimozione del grasso che il rassodamento cutaneo.
Oltre la FFS: procedure chirurgiche per modificare la forma e l'aspetto degli occhi 2

Epicantoplastica: modifica della piega oculare interna

L'epicantoplastica è una procedura chirurgica specializzata progettata per modificare o rimuovere la piega epicantica, una piega cutanea che ricopre l'angolo interno (canto mediale) dell'occhio. Questa piega è comunemente osservata negli individui di origine est-asiatica e la sua prominenza può influenzare la forma e l'apertura percepite degli occhi, conferendo loro spesso un aspetto più arrotondato o meno allungato.

Quando si considera l'epicantoplastica

L'epicantoplastica è generalmente presa in considerazione da chi desidera una forma degli occhi più aperta o allungata, in particolare da chi ha un'evidente piega epicantale che oscura l'angolo interno dell'occhio. È richiesta anche da chi desidera ottenere un aspetto più "occidentalizzato" o creare una maggiore distanza tra gli occhi, migliorando l'armonia generale del viso. I pazienti che desiderano allargare gli occhi orizzontalmente o rendere più visibile il dotto lacrimale sono candidati ideali.

Come altera l'aspetto degli occhi

Escissione o riposizionamento accurato della pelle della piega epicantale: l'epicantoplastica espone efficacemente una maggiore porzione dell'angolo interno dell'occhio, incluso il dotto lacrimale. Questo può far apparire gli occhi più grandi, più ampi e più definiti. Può anche creare una piega palpebrale superiore più parallela (in combinazione con intervento chirurgico alla doppia palpebra, se desiderato) e contribuiscono a conferire una forma dell'occhio più allungata o "a mandorla", migliorando notevolmente l'estetica complessiva degli occhi.

Scultura cantale: ridefinire la forma e la posizione degli occhi

Le procedure di scultura cantale si concentrano sulla modifica dei canti, gli angoli in cui si incontrano le palpebre superiori e inferiori. Questi complessi interventi chirurgici sono cruciali per modificare significativamente la forma generale, l'inclinazione e la posizione percepita degli occhi. Regolando la tensione e la posizione dei tendini palpebrali negli angoli interni (mediali) ed esterni (laterali), i chirurghi possono raggiungere una serie di obiettivi estetici, dal sollevamento di un occhio inclinato verso il basso alla correzione della retrazione palpebrale e alla creazione di una forma degli occhi più attraente o sorprendente.

Cantoplastica: correzione dell'angolo esterno dell'occhio

Cantoplastica È una procedura chirurgica specificamente progettata per rimodellare o riposizionare il canto laterale, ovvero l'angolo esterno dell'occhio dove si incontrano le palpebre superiore e inferiore. Quest'area svolge un ruolo fondamentale nel determinare l'inclinazione e la forma complessiva dell'occhio. Stringendo o riposizionando il tendine del canto laterale, i chirurghi possono ottenere significativi cambiamenti estetici, tra cui il sollevamento di un angolo esterno cadente, la creazione di un occhio più a mandorla o persino la correzione di alcuni problemi funzionali.

Cantoplastica laterale: sollevamento e rimodellamento dell'inclinazione oculare

La cantoplastica laterale è la forma più comune di cantoplastica. Consiste nella manipolazione del tendine del canto laterale per sollevare l'angolo esterno dell'occhio. Questa procedura può correggere un canto esterno rivolto verso il basso, che può conferire agli occhi un aspetto triste o stanco. Sollevando delicatamente questo punto, gli occhi possono assumere una forma più sveglia, giovanile e spesso più "felina" o "a mandorla". Può anche rassodare la palpebra inferiore, migliorandone il supporto e riducendone la lassità.

Obiettivi estetici e candidati ideali

Gli obiettivi estetici principali della cantoplastica laterale includono il raggiungimento di una forma degli occhi più giovanile, vivace ed esteticamente gradevole. I candidati ideali sono individui con un canto esterno cadente, coloro che desiderano una leggera inclinazione verso l'alto degli occhi o coloro che necessitano di un supporto aggiuntivo per una palpebra inferiore rilassata. Viene spesso combinata con altre procedure palpebrali per ottenere un ringiovanimento periorbitale completo.

Cantoplastica mediale: affrontare l'estetica dell'occhio interno

Sebbene meno comune della cantoplastica laterale, la cantoplastica mediale si concentra sull'angolo interno (canto mediale) dell'occhio. Questa procedura è progettata per rimodellare il canto mediale, spesso per ridurre la comparsa di pieghe epicantali o per creare una zona interna dell'occhio più aperta e definita. Può essere eseguita anche per regolare la distanza intercantale (la distanza tra gli angoli interni degli occhi), sebbene si tratti di un intervento più complesso.

Correzione della retrazione della palpebra inferiore

La retrazione della palpebra inferiore si riferisce a una condizione in cui la palpebra inferiore si trova troppo in basso, esponendo una maggiore quantità di bianco dell'occhio (sclera) sotto l'iride. Questo può verificarsi per vari motivi, tra cui un precedente intervento chirurgico alle palpebre, traumi, cicatrici o condizioni mediche preesistenti. Oltre ai problemi estetici di uno sguardo "sgranato" o "incavato", la retrazione della palpebra inferiore può anche portare a problemi funzionali come secchezza oculare, irritazione e cheratopatia da esposizione.

Approcci chirurgici per il riposizionamento della palpebra inferiore

La correzione della retrazione della palpebra inferiore spesso richiede tecniche chirurgiche complesse volte a sollevare e sostenere la palpebra inferiore. Gli approcci possono includere:

  • Cantopessi/Cantoplastica: Contrazione e sollevamento del tendine cantale laterale per fornire supporto alla palpebra inferiore.
  • Innesti distanziatori: Inserimento di innesti di tessuto (ad esempio innesto di palato duro, cartilagine auricolare, matrice dermica acellulare) nella palpebra inferiore per aggiungere altezza verticale e supporto.
  • Lifting del viso: In alcuni casi, un lifting del viso medio può aiutare a sollevare il cuscinetto adiposo malare, fornendo supporto alla palpebra inferiore dal basso.
  • Procedure di imbracatura: Utilizzo di suture o innesti per creare una fionda che sostenga la palpebra inferiore.

La scelta della tecnica dipende dalla gravità della retrazione, dalla qualità dei tessuti presenti e dall'anatomia e dagli obiettivi individuali del paziente. L'obiettivo è ripristinare la posizione naturale della palpebra, proteggere l'occhio e migliorare l'equilibrio estetico.

Procedure di lifting delle sopracciglia: sollevamento e rimodellamento della parte superiore del viso

Pur non coinvolgendo direttamente le palpebre o il globo oculare, le procedure di lifting delle sopracciglia svolgono un ruolo significativo nel modificare l'aspetto generale e la cornice degli occhi. Un sopracciglio basso o folto può creare un'espressione stanca, arrabbiata o triste e può anche contribuire all'aspetto di palpebre incappucciate, anche in assenza di eccesso di pelle sulla palpebra stessa. Sollevando e rimodellando le sopracciglia, un lifting delle sopracciglia può aprire lo sguardo, attenuare le rughe della fronte e creare una parte superiore del viso più fresca e giovane, migliorando indirettamente l'estetica degli occhi.

Tipi di lifting delle sopracciglia e il loro impatto sull'aspetto degli occhi

Sono disponibili diverse tecniche di lifting delle sopracciglia, ciascuna progettata per affrontare problematiche specifiche e ottenere risultati estetici diversi. La scelta della tecnica dipende dall'anatomia del paziente, dal grado di discesa delle sopracciglia e dal risultato desiderato. Tutti i metodi mirano a sollevare le sopracciglia e levigare la fronte, il che a sua volta può migliorare significativamente l'apertura e la forma percepite degli occhi.

Lifting endoscopico delle sopracciglia: elevazione minimamente invasiva

Il lifting endoscopico delle sopracciglia è una tecnica popolare e mini-invasiva. Prevede diverse piccole incisioni nascoste all'attaccatura dei capelli. Attraverso queste incisioni, viene inserito un endoscopio (un tubo sottile dotato di telecamera), che consente al chirurgo di visualizzare i tessuti sottostanti su un monitor. Vengono quindi utilizzati strumenti specializzati per rilasciare e sollevare i tessuti della fronte e delle sopracciglia, fissandoli in una posizione più elevata. Questa tecnica si traduce in cicatrici minime, minor gonfiore e una guarigione più rapida rispetto ai metodi più tradizionali, ottenendo comunque un sollevamento delle sopracciglia dall'aspetto naturale che apre la zona degli occhi.

Lifting coronale delle sopracciglia: ringiovanimento completo della fronte e delle sopracciglia

Il lifting coronale delle sopracciglia è una tecnica più tradizionale e completa. Prevede un'unica incisione sulla sommità della testa, solitamente nascosta dietro l'attaccatura dei capelli, da un orecchio all'altro. Questo approccio consente al chirurgo un accesso diretto e completo ai tessuti della fronte e delle sopracciglia, consentendo un significativo sollevamento e la rimozione della pelle in eccesso. Sebbene più invasivo del metodo endoscopico, può ottenere risultati significativi e duraturi, levigando efficacemente le rughe profonde della fronte e sollevando significativamente le sopracciglia per uno sguardo più aperto e ringiovanito.

Lifting diretto e indiretto delle sopracciglia: soluzioni mirate

Oltre ai metodi endoscopici e coronali, il lifting diretto e indiretto delle sopracciglia offre soluzioni più mirate:

  • Lifting diretto delle sopracciglia: Questa tecnica prevede un'incisione praticata direttamente sopra il sopracciglio, consentendo la rimozione precisa di pelle e muscolo per sollevarlo. Viene spesso scelta per pazienti più anziani o con pieghe profonde sulla fronte, poiché la cicatrice può essere più evidente ma offre un lifting diretto molto efficace.
  • Lifting indiretto delle sopracciglia (incisione pretrichiale/dell'attaccatura dei capelli): Questa tecnica prevede un'incisione appena davanti all'attaccatura dei capelli. Permette la rimozione di una striscia di pelle dalla fronte e un sollevamento del sopracciglio, che può anche accorciare una fronte alta. La cicatrice è nascosta all'attaccatura dei capelli, rendendola un'ottima opzione per chi teme la retrazione dell'attaccatura dei capelli.

Come il lifting delle sopracciglia influisce sull'apertura e la forma degli occhi

Sollevando le sopracciglia, un lifting ha un impatto diretto sull'apertura percepita e sulla forma degli occhi. Sollevando le sopracciglia, la pelle sopra gli occhi viene rassodata, riducendo l'aspetto delle palpebre incappucciate e facendo apparire gli occhi più grandi, più luminosi e più attenti. Può anche attenuare le linee orizzontali della fronte e le rughe di espressione tra le sopracciglia, contribuendo a un'espressione generale del viso più rilassata e giovanile. Il leggero riposizionamento verso l'alto dell'arco sopraccigliare può anche perfezionare la forma estetica complessiva dello sguardo, conferendogli un aspetto più fresco e invitante.

Considerazioni chirurgiche per l'alterazione dell'occhio

Intraprendere qualsiasi percorso chirurgico richiede un'attenta valutazione e una preparazione accurata. Per le procedure volte a modificare la forma e l'aspetto degli occhi, è particolarmente importante comprendere le sfumature del processo, dalla scelta del professionista giusto alla gestione delle aspettative e alla gestione della fase di recupero. Prendere decisioni consapevoli non solo garantirà la vostra sicurezza, ma contribuirà anche in modo significativo al raggiungimento dei risultati estetici desiderati.

Scegliere il chirurgo certificato giusto

Il successo e la sicurezza degli interventi chirurgici di modificazione della vista dipendono in larga misura dalla competenza e dall'esperienza del chirurgo. È fondamentale scegliere un chirurgo plastico o un chirurgo oculoplastico certificato, specializzato in delicate procedure facciali e perioculari. Cercate un chirurgo con una vasta esperienza negli specifici interventi di chirurgia oculare che state prendendo in considerazione. Verificate le sue credenziali, esaminate i suoi portfolio di interventi prima e dopo e raccogliete le testimonianze dei pazienti precedenti. Un chirurgo altamente qualificato avrà una profonda conoscenza dell'anatomia facciale e dell'equilibrio estetico, fondamentali per risultati dall'aspetto naturale.

Comprendere i potenziali rischi e le complicazioni

Come per qualsiasi intervento chirurgico, gli interventi che alterano la vista comportano potenziali rischi e complicazioni. Sebbene le complicazioni gravi siano rare, è essenziale essere consapevoli di possibilità come infezioni, emorragie, reazioni avverse all'anestesia, intorpidimento temporaneo, asimmetria, secchezza oculare, difficoltà a chiudere gli occhi e, in casi molto rari, alterazioni della vista. Il chirurgo discuterà questi rischi in dettaglio durante la visita, assicurandosi che tu prenda una decisione informata e comprenda tutti gli aspetti della procedura.

Processo di recupero e cure post-operatorie

Il processo di recupero varia a seconda della procedura specifica eseguita, ma generalmente prevede gonfiore, lividi e fastidio nei primi giorni successivi all'intervento. I tempi di recupero tipici per un gonfiore significativo vanno da 1 a 3 settimane, mentre la completa risoluzione di un gonfiore minore può richiedere diversi mesi. I consigli essenziali per la cura postoperatoria includono:

  • Applicare impacchi freddi per ridurre il gonfiore.
  • Tenere la testa sollevata, soprattutto mentre si dorme.
  • Evitare attività faticose e sollevamento di carichi pesanti per diverse settimane.
  • Assumere antidolorifici e antibiotici prescritti secondo le indicazioni.
  • Seguire scrupolosamente tutte le istruzioni per la cura delle ferite.
  • Presentarsi a tutti gli appuntamenti di controllo con il chirurgo.

Impostare aspettative realistiche: cosa può e cosa non può realizzare la chirurgia

È fondamentale avere aspettative realistiche sui risultati di un intervento di chirurgia estetica. Sebbene queste procedure possano migliorare significativamente l'aspetto e risolvere problematiche specifiche, non rappresentano una panacea per tutti i desideri estetici. La chirurgia può migliorare, ringiovanire e perfezionare il viso, ma non può trasformare radicalmente l'intera struttura del viso o creare una persona completamente diversa. Un colloquio approfondito con il chirurgo sui propri obiettivi e su ciò che è realisticamente realizzabile contribuirà a prevenire l'insoddisfazione e a garantire la soddisfazione del paziente con i risultati.

Importanza di una consulenza dettagliata

Un consulto dettagliato e aperto con il tuo potenziale chirurgo è probabilmente il passaggio più critico del tuo percorso chirurgico. Durante questo incontro, dovresti discutere apertamente dei tuoi obiettivi estetici, della tua storia clinica, di eventuali interventi chirurgici precedenti e dei farmaci che assumi. Il chirurgo valuterà la tua anatomia facciale, ti spiegherà le procedure più adatte, discuterà i potenziali risultati, illustrerà i rischi e ti fornirà una chiara comprensione del processo di recupero. Questa è la tua opportunità per porre tutte le domande, esprimere le tue preoccupazioni e assicurarti di sentirti a tuo agio e sicuro con il tuo chirurgo e con il piano proposto.

Conclusione

Il desiderio di migliorare o modificare la forma e l'aspetto degli occhi è un percorso profondamente personale, spesso guidato dalla ricerca di maggiore sicurezza e armonia nei propri lineamenti del viso. Come esplorato in questa guida completa, esiste una notevole gamma di procedure chirurgiche che vanno oltre l'ambito generale. Chirurgia di femminilizzazione facciale, ognuno dei quali offre percorsi di trasformazione unici. Dalle sottili rifiniture della blefaroplastica e dell'epicantoplastica alle più complesse modifiche della scultura cantale e ai miglioramenti di supporto del lifting delle sopracciglia, la chirurgia plastica moderna offre soluzioni sofisticate per ridefinire il tuo sguardo.

Punti di forza

  • Diverse opzioni disponibili: Oltre alla FFS, numerosi interventi chirurgici specializzati come la blefaroplastica, l'epicantoplastica, la cantoplastica e il lifting delle sopracciglia mirano specificamente alla forma e all'aspetto degli occhi.
  • Su misura per le esigenze individuali: Ogni procedura risponde a specifici obiettivi estetici, dalla correzione delle palpebre incappucciate e delle borse sotto gli occhi alla ridefinizione dell'inclinazione e dell'apertura degli occhi.
  • Importanza della competenza: Per ottenere risultati sicuri ed esteticamente gradevoli è fondamentale scegliere un chirurgo certificato con competenze specifiche nelle procedure periorbitali e facciali.
  • Aspettative realistiche e consultazione: Per un'esperienza positiva, è fondamentale comprendere a fondo i possibili esiti, i rischi e il recupero, nonché instaurare un dialogo aperto con il chirurgo.

FAQ

Quanto tempo richiede in genere la convalescenza dopo un intervento chirurgico alle palpebre?

Per la chirurgia delle palpebre superiori o inferiori (blefaroplastica), il recupero iniziale, inclusi gonfiore e lividi significativi, dura in genere da 1 a 3 settimane. La maggior parte dei pazienti può tornare ad attività leggere e lavorare entro 7-10 giorni. Tuttavia, la completa risoluzione del gonfiore minore e il risultato finale possono richiedere diversi mesi. Seguire le istruzioni postoperatorie del chirurgo è fondamentale per una guarigione ottimale.

Questi interventi di chirurgia estetica per correggere la forma degli occhi possono essere abbinati ad altri interventi sul viso?

Sì, molti interventi di chirurgia estetica per la correzione della forma degli occhi possono spesso essere combinati con altre procedure di estetica facciale per ottenere un ringiovanimento o un'armonia più completi. Le combinazioni più comuni includono la blefaroplastica con lifting del sopracciglio o la cantoplastica con lifting del terzo medio del viso. L'associazione di più interventi può talvolta comportare un unico periodo di recupero, sebbene possa anche prolungare i tempi di recupero complessivi. Questo aspetto dovrebbe sempre essere discusso approfonditamente con il chirurgo durante la visita.

I risultati degli interventi chirurgici per modificare la forma degli occhi sono permanenti?

Sebbene i cambiamenti strutturali apportati durante gli interventi chirurgici di modifica della forma dell'occhio siano generalmente permanenti (ad esempio, rimozione di pelle o riposizionamento di tendini), il processo di invecchiamento continua. La gravità, l'esposizione al sole e la naturale lassità cutanea continueranno a influenzare i tessuti nel tempo. Pertanto, sebbene i risultati siano duraturi, non sono del tutto immuni agli effetti dell'invecchiamento. Molti pazienti apprezzano i risultati per 10-15 anni o anche di più prima di prendere in considerazione procedure di ritocco.

Qual è l'età ideale per prendere in considerazione la chirurgia estetica degli occhi?

Non esiste un'età "ideale", poiché la candidatura alla chirurgia estetica degli occhi dipende più dall'anatomia individuale, dall'elasticità della pelle e da problematiche estetiche piuttosto che dall'età cronologica. La blefaroplastica viene comunemente eseguita su persone dai 30 anni in su, poiché i segni dell'invecchiamento intorno agli occhi diventano più evidenti. I soggetti più giovani possono prendere in considerazione Procedure come l'epicantoplastica o la cantoplastica per modificare la forma naturale dell'occhio. L'approccio migliore è consultare un chirurgo qualificato che possa valutare le vostre esigenze specifiche e determinare se siete un candidato idoneo, indipendentemente dall'età.

Visita Profilo Instagram del Dr.MFO per vedere le reali trasformazioni dei pazienti! Dai un'occhiata agli incredibili risultati ottenuti con il trattamento viso chirurgia di femminilizzazione e altre procedure. Il profilo mostra le foto prima e dopo che mettono in risalto Dott. MFOL'esperienza e la visione artistica di nel creare risultati belli e dall'aspetto naturale.

Pronto a fare il passo successivo nel tuo viaggio? Pianificare un consulenza gratuita con Dott. MFO ( Miglior chirurgo per la femminilizzazione del viso per te) oggi. Durante la consulenza, puoi discutere i tuoi obiettivi, fare qualsiasi domanda tu possa avere e saperne di più su come Dott. MFO può aiutarti a ottenere il look desiderato. Non esitare a sfruttare questa opportunità gratuita per esplorare le tue opzioni e vedere se Dott. MFO è la soluzione giusta per te.

Notizie correlate

Prima e dopo >
Schede >
EBOPRAS
TPRECD
EPCD
Sağlık Bakanlığı
Prima e dopo >
it_ITItalian